La taverna è uno degli ambienti più versatili della casa, spesso sottovalutato ma ricco di potenzialità. Situata generalmente nei piani interrati o seminterrati, può assumere diverse funzioni: spazio conviviale, zona relax oppure trasformarsi in un’area dedicata agli hobby o persino in una piccola dependance per gli ospiti.
L’arredamento di una taverna deve tenere conto di alcuni aspetti chiave, tra cui la luminosità, la scelta dei materiali e la disposizione degli elementi per evitare che lo spazio risulti angusto o poco accogliente. Vediamo insieme diverse soluzioni per arredare la taverna e trasformarla un ambiente funzionale ed esteticamente armonioso!
Stabilire la funzione della taverna
Il primo passo per arredare la taverna è definirne l’uso principale. Questo influenzerà la disposizione degli spazi, i materiali da utilizzare e la scelta degli arredi. Una taverna può essere pensata come:
- zona living e relax, con divani comodi, un caminetto o una stufa e una libreria a parete per creare un ambiente caldo e accogliente;
- sala da pranzo e cucina rustica, perfetta per ospitare cene con amici e familiari, magari con un lungo tavolo in legno massello e una cucina in muratura;
- area hobby e intrattenimento, attrezzata con un home cinema, un tavolo da biliardo o una zona dedicata alla degustazione di vini;
- mini-appartamento per gli ospiti, con una piccola camera e un bagno privato, trasformando la taverna in una vera e propria area indipendente.
Una volta stabilita la destinazione d’uso, sarà più semplice scegliere l’arredamento e la disposizione più adatta per valorizzare lo spazio.
Scegliere materiali e finiture per arredare la taverna
Le taverne spesso presentano caratteristiche architettoniche particolari come soffitti con travi a vista, pareti in muratura o pavimenti in cotto. Per esaltarne il fascino naturale e garantire un’adeguata resistenza all’umidità, è importante selezionare materiali adatti.
Le superfici in legno, pietra e mattoni a vista sono scelte ideali per creare un’atmosfera calda e accogliente. Il legno, ad esempio, può essere utilizzato per pavimenti, rivestimenti o mobili su misura, donando un senso di continuità allo spazio. La pietra naturale, invece, è perfetta per dettagli decorativi come colonne, caminetti o muretti divisori e conferiscono un tocco rustico ed elegante.
Per i pavimenti, oltre al legno, si può optare per il gres porcellanato effetto pietra o cemento, una soluzione pratica e resistente che non teme l’umidità. Anche la resina può essere un’alternativa moderna e di grande impatto visivo, soprattutto in una taverna dallo stile più contemporaneo.
Illuminare correttamente la taverna
Uno dei problemi più comuni delle taverne è la mancanza di luce naturale. Per evitare un effetto cupo, è essenziale progettare un sistema di illuminazione ben studiato, combinando diverse fonti luminose per creare un’atmosfera accogliente e funzionale.
Un’illuminazione efficace può essere ottenuta attraverso:
- faretti a incasso nel soffitto o nelle travi di legno, ideali per distribuire la luce in modo uniforme;
- lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo o l’isola della cucina per enfatizzare le zone di convivialità;
- strisce Led a luce calda, perfette per valorizzare elementi architettonici come pareti in mattoni o nicchie;
- lampade da terra e da tavolo, utili per creare punti luce nelle zone relax o di lettura.
L’importante è evitare una luce troppo fredda o diretta, che rischierebbe di rendere l’ambiente meno accogliente. Le sorgenti luminose regolabili, come i dimmer, consentono di adattare l’intensità della luce in base alle diverse occasioni d’uso.
Arredamento e distribuzione degli spazi per arredare la taverna
L’arredamento della taverna deve essere scelto con cura per garantire un equilibrio tra estetica e funzionalità. Se l’ambiente è destinato alla convivialità, il fulcro dello spazio sarà rappresentato da un grande tavolo da pranzo, magari accompagnato da panche in legno o sedie imbottite per un maggiore comfort.
Nel caso di una taverna adibita a zona living, la disposizione degli arredi dovrà favorire il relax e la socialità. Divani profondi, poltrone accoglienti e un grande tappeto possono contribuire a creare un’atmosfera calda e rilassante. Un caminetto, se presente, diventa il punto focale naturale dell’ambiente, attorno al quale organizzare lo spazio.
Anche l’inserimento di mobili contenitori è fondamentale per mantenere ordine e funzionalità. Credenze, scaffalature a parete e madie possono essere utilizzate per riporre stoviglie, bottiglie di vino o accessori per la tavola, contribuendo a rendere lo spazio più pratico e ben organizzato.
Personalizzare la taverna con dettagli decorativi
Per dare carattere alla taverna, è importante curare i dettagli decorativi e inserire elementi che riflettano la personalità dei proprietari. Oggetti d’epoca, quadri e stampe vintage, tappeti in fibra naturale o coperte in lana possono contribuire a rendere lo spazio più caldo e accogliente.
Tra gli elementi decorativi da considerare ci sono:
- scaffali in legno o ferro battuto, ideali per esporre bottiglie di vino, bicchieri e oggetti decorativi;
- tendaggi leggeri in lino o cotone per rendere accogliente l’atmosfera senza appesantire lo spazio;
- piastrelle decorative o cementine, perfette per caratterizzare una parete della cucina o del bagno;
- elementi in ferro o rame come lampadari, cornici o maniglie, per un tocco industriale ed elegante.
Arredare la taverna significa trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, estetica e comfort. Che si tratti di un ambiente rustico, moderno o eclettico, la scelta dei materiali, dell’illuminazione e dell’arredamento gioca un ruolo fondamentale nella creazione di uno spazio accogliente e ben organizzato. Siete ancora indecisi su come arredare la taverna? Noi di Interia Living saremo felici di aiutarvi!